“ENGLISH” version!
Il Belveliero è il B&B di Giovanni qui a Trapani, il posto dove ufficialmente vado a studiare, in realtà a farmi gli affari dei turisti chiacchieroni e a disturbare il proprietario mentre si fionda per aggiustare una presa o a guardare gli orari in cui atterrano gli aerei per andare a prendere gli ospiti (No, non sono gelosa, perché per fortuna è così attento anche con me. Il giorno in cui non lo sarà gli tirerò una padella dritta sulla testa).
Questo B&B occupa tutto il 3° piano di un Palazzo in stile Liberty fatto costruire dal nonno di Giovanni. Il signor Nonno era un capitano! E dove ti va a costruire il palazzo? Sul mare! Per la precisione proprio di fronte alla banchina del porto e infatti dal balcone puoi salutare (letteralmente) le barche a vela che partono, la gente che arriva con l’aliscafo dalle isole Egadi o anche l’equipaggio dei panfili di lusso che di tanto in tanto arrivano a Trapani e perfino le saline.
Qualche volta qui ci studio davvero, perché è un posto tranquillo e non ti disturba nessuno e quando mi scoccio posso scendere in strada a farmi una passeggiata al porto o al centro storico. Non sono molti i posti tranquilli che non ti fanno sentire isolato e qui è così.
Non so voi come la vedreste al posto mio, ma io tutte le volte che ci penso mi immagino il Signor Capitano Nonno di Giovanni che si affaccia dal balcone a controllare i suoi motovelieri e poi scendere giù e andare a piedi a sbrigare gli affari in città. In uno slancio di euforia visionaria/letteraria lo associo sempre a Monsieur Morrel, il gentile e onesto principale di Edmond Dantés ma non divaghiamo…

Beh sì, metti un balcone qui, togli il cane là e puoi immaginarti Monsieur Morrel più o meno (su Google appare solo Dantes >_> )
Essendo un palazzo antico ha tutto un suo fascino. I tetti fioriscono di stucchi e i pavimenti hanno i mattoni in maiolica. Non sono bianchi ma pieni di disegni e colori! Ce n’è per tutti i gusti, i quadrati, i fiori e anche i cuoricini.
In più è rosa e con gli archi, c’è altro?
Sì, che per fortuna è arredato secondo lo spirito con cui Giovanni ha tirato su questo bed and breakfast. Il moderno è al servizio della funzionalità (sempre beati siano il phon e l’Ikea) e l’antico ti dà quel tocco particolare che ti fa sentire fortunata di essere capitata al Belveliero, dove tante cose sono state cercate e amate.
Questa è la pagina Facebook del Belveliero e questo il sito internet
se vuoi darmi suggerimenti, puoi scrivere a :fioredinespula@gmail.com
se vuoi dormire al Belveliero puoi scrivere a : bebilveliero@gmail.com (scrivi FIORE nella email 😉 )